Raccogliendo la sfida lanciata dalla fondazione con il bando intitolato "Torniamo ad abitare i boschi" il Reparto "Stella Polare" del Pordenone 2 e, in ex-aequo, la squadriglia Aquile del Reparto "Alpha Centauri" del Trieste 2 NE si sono aggiudicati il premio (un buono da 200€ per acquisti in Cooperatriva Scout Aquileia) per la miglior costruzione da campo realizzata nell'estate 2024.
Il Reparto “Omega e Girasole” del Ronchi dei Legionari 1 è stato menzionato ed ha ricevuto in ricordo un'accetta.
Nella cornice dell'Assemblea regionale AGESCI, sabato 23 novembre a Zugliano (UD), si sono svolte le premiazioni del vincitore e dei menzionati.
Presentazione in accompagnamento della candidatura:
Buongiorno,
Ci riproviamo anche quest’anno e anche quest’anno con un alzabandiera. Premettiamo che il progetto non si discosta troppo dalla proposta dell’anno scorso, ma è stato totalmente progettato dai ragazzi del reparto,
precisamente dalla pattuglia Costruzioni.
Presenta sicuramente alcuni elementi che lo rendono più accattivante a livello pionieristico e a livello d’ambientazione.
Il tema del campo era ONE PIECE, pertanto le avventure piratesche hanno subito fatto pensare a proporre un vascello come struttura principale dell’alzabandiera e di conseguenza i pennoni visti come alberi del vascello. Si è deciso di dare maggior sviluppo in verticalità rispetto al progetto iniziale (più stretto ma con pennone centrale più alto).
La struttura è costituita da due treppiedi con vertice a circa 3,5m e un palo di lunghezza 4m che li sormonta. Per realizzare poppa e prua sono stati utilizzati due bipiedi in appoggio sui pali centrali del ponte e legati con una
quadra al traversino del treppiede.
Ogni treppiede è bloccato da un traverso e alla base da due picchetti in ferro di circa 50 cm, inoltre il palo obliquo (quello di poppa e prua) impedisce l’eventuale scorrimento del palo distale.
I Traversini dei tripiedi creano il supporto per il “ponte” della nave, intraversinato ad hoc per reggere le assi che costituiscono la superficie camminabile.
I pennoni sono legati con due quadre sopra e sotto per evitare la rotazione e il pennone centrale è costituito da due pali fasciati, all’apice misura circa 7,5m.
Per salire è stata costruita ad hoc una scaletta, con incastri e cordino. I pali più grezzi sono stati parzialmente scortecciati con decortecciatore manuale (lama a doppio manico).
Non sono stati scavati buchi, né sono stati utilizzati chiodi o viti (le assi sono fissate con cordino in canapa). Tutte le legature sono realizzate con corde in fibre naturali (canapa/lino misto iuta).
Come si evince dalle foto la struttura è salda e regge il peso di diversi componenti del Reparto.
Tutto il progetto è stato eseguito dai ragazzi con il supporto fisico e logistico di Capi e R/S.
Timone, legge e scudo erano già presenti nella dotazione di reparto. Purtroppo anche quest’anno abbiamo sbagliato l’ordine delle bandiere, siamo tonti, ce lo diciamo da soli.
Legature utilizzate:
treppiede
bipiede
legatura quadra
legatura obliqua
quadra giapponese (alcuni ragazzi le prediligono alle quadre normali)
fasciatura tra due pali nel pennone centrale (doppia ovviamente per evitare la torsione)
nodi tiranti
Motivazione della giuria:
Grazie per aver partecipato al IV concorso di pionieristica è complimenti per essere arrivati primi a pari merito.
Bella la vostra costruzione, ne abbiamo apprezzato il perfezionamento del progetto e la realizzazione tecnica curata, non trascurando il legame con l'ambientazione del campo che è molto forte.
Ci siamo accorti che avete tenuto conto delle indicazioni ricevute nella precedente edizione.
Alcune osservazioni di carattere tecnico:
alcune legature quadre hanno pochissimo cordino. Potete calcolare in anticipo quanta corda vi serva misurando quanta ve ne serva per fare il giro attorno ai pali seguendo la diagonale e moltiplicando questa lunghezza per 9;
Anche nel vostro caso, come in altri partecipanti, i diametri dei cordini sembrano sbagliati: 5mm sono le misure adatte per costruzioni di sq; per una struttura di reparto con pali di diametro uguale o superiore a 15 cm, diametro 8 mm.
La legatura dei treppiedi è sbagliata: il testa di capra non prevede la strozzatura e non siamo certi che i pali fossero disposti correttamente in partenza.
Bene la scelta estetica di far partire i bipiedi da terra, avreste potuto fissarli ai treppiedi per maggior sicurezza
La sovrapposizione dei pali per il pennone è eccessivamente lunga in relazione alla lunghezza complessiva del pennone stesso.
Presentazione in accompagnamento della candidatura:
Ci presentiamo, siamo le Aquile, una squadriglia del gruppo Agesci Trieste 2.
Durante l'anno ci siamo appassionate alla pionieristica. Per questo motivo abbiamo deciso di metterci in gioco e progettare l'angolo di squadriglia in vista del campo.
Per prepararci, durante l'anno abbiamo chiesto aiuto ad un esperto di pionieristica, che ha saputo consigliarci e aiutarci, ci ha insegnato i nodi e le legature necessarie alla realizzazione di un angolo.
Il progetto è stato ideato dalla nostra capo squadriglia Miriam che ha partecipato ad un campo di competenza di mani abili quest'estate. Abbiamo inoltre preso ispirazione da un libro di pionieristica prestatoci dai capi.
Dopo aver progettato l'angolo ci siamo viste più volte per provarlo nel giardino di casa di Miriam, dove abbiamo anche preso con precisione la misura dell'altezza delle panche e del tavolo.
Grazie alla preparazione precedente, al campo non abbiamo avuto problemi nella costruzione dell'angolo e siamo riuscite a lavorare in sicurezza e velocemente.
Abbiamo cercato di dare un tocco di originalità e di "essere economi" nell'utilizzo dei materiali.
L'angolo è costituito da un quadripiedi, che abbiamo fissato a terra tramite dei buchi di 20 cm circa. Era la prima volta che costruivamo un quadripiede al campo e questo ci ha permesso di risparmiare sui pali (infatti abbiamo utilizzato 4 pali lunghi invece
che 6, se avessimo costruito 2 tripiedi). Sul quadripiedi sono state fissate, infine, le panche e il tavolo.
La parte che ci ha entusiasmate di più è stato costruire la mensola sulla quale abbiamo appoggiato il pentolame durante il campo e l'appendi mestoli, questo ci ha permesso di avere un angolo più ordinato e vivibile. Inoltre la mensola è stata costruita solo con materiale trovato direttamente al campo.
L'angolo fuoco è stato posizionato come prolunga del tavolo, lontano da rami e foglie. Sotto il bidone per il fuoco abbiamo sistemato ghiaia e sassi e abbiamo sempre tenuto due taniche d'acqua piene in caso di necessità.
Le legature che abbiamo utilizzato principalmente sono state la legatura quadrata per le giunzioni e una fasciatura per il quadripiede.
Motivazione della giuria:
Grazie per aver partecipato al IV concorso di pionieristica e complimenti per essere arrivati primi a pari merito.
La vostra costruzione è molto valida esteticamente, con un livello tecnico elevato e ben ambientata nel campo.
Abbiamo apprezzato la dettagliata preparazione a casa che è testimoniata dalla centratura delle misure e della fruibilità. Ottimo l'utilizzo dei materiali trovati sul posto.
Anche per voi, alcune osservazioni di carattere tecnico:
alcune legature quadre hanno pochissimo cordino. Potete calcolare in anticipo quanta corda vi serva misurando quanta ve ne serva per fare il giro attorno ai pali seguendo la diagonale e moltiplicando questa lunghezza per 9;
anche nel vostro caso i diametri dei cordini sembrano sbagliati: 5mm sono le misure adatte per costruzioni di sq; per una struttura di reparto con pali di diametro uguale o superiore a 15 cm, diametro 8 mm.
la legatura dei treppiedi è sbagliata: il testa di capra non prevede la strozzatura e non siamo certi che i pali fossero disposti correttamente in partenza.
bene la scelta estetica di far partire i bipiedi da terra, avreste potuto fissarli ai treppiedi per maggior sicurezza
la sovrapposizione dei pali per il pennone è eccessivamente lunga in relazione alla lunghezza complessiva del pennone stesso.
Presentazione in accompagnamento della candidatura:
Siamo il Reparto “Omega e Girasole” del Gruppo Ronchi dei Legionari 1. Quest’anno abbiamo vissuto il
nostro campo a tema Jumanji. Nella fitta giungla di Jumanji è stato necessario realizzare un faro che spiccasse e ci ricordasse dove fosse posizionato il nostro campo base. Il progetto ci è stato consegnato dai capi e noi ragazzi, con il loro aiuto, lo abbiamo realizzato.
La struttura è composta da un ponte vinciano inframezzato da una torretta dalla quale partono 3 pennoni per issare le bandiere (Italia, Europa ed associazione).
Il ponte “Da Vinci” è una costruzione autoportante e le legature sono superflue dal punto di vista strutturale. Sono state eseguite per garantire una migliore rigidità.
La sommità della torre è stata messa in sicurezza utilizzando delle corde come parapetto.
Le principali legature o nodi impiegati sono:
- la legatura quadra per le unioni perpendicolari ed oblique;
- il nodo paletto per posizionare la corda di decorazione tra i tre pennoni e per realizzare il parapetto.
Per la realizzazione abbiamo suddiviso la costruzione in tre parti (i due archi e la torre) e con spirito di collaborazione ogni bi-squadriglia ha costruito una parte. A lavoro completato abbiamo unito le tre parti con l’aiuto dei capi, posizionando i tre pennoni e completando la parte superiore della torretta. Per realizzare il tutto abbiamo impiegato circa 3 ore.
Tutto il legname impiegato è stato prelevato dalla base scout che ci ospitava e non è stato tagliato per garantirne l’utilizzo futuro.
I ragazzi del Reparto Omega e Girasole
Motivazione della giuria:
Grazie per aver partecipato al IV concorso di Pionieristica.
Anche la vostra costruzione è molto gradevole, ne abbiamo apprezzato il progetto, l’ambizione ed il legame con l'ambientazione del campo.
Purtroppo alcuni errori tecnici vi hanno penalizzato.
Lodevole che abbiate partecipato come reparto al concorso, dividendovi i ruoli e i compiti per la realizzazione della costruzione.
Anche per voi, alcune osservazioni di carattere tecnico:
le legature quadre sono sbagliate, poiché non rispettano la regola che i passaggi successivi al primo devono essere esterni-interni in maniera alternata, così che la legatura sia già predisposta per la strozzatura;
il cordino utilizzato è tendenzialmente troppo grosso. Portatevi su un diametro di 5mm, possibilmente di corda naturale ritorta (lino, canapa). Se preferite una corda sintetica, assicuratevi che la camicia non sia troppo scivolosa.
Attenzione che le legature hanno anche troppi e inutili passaggi di corda: 3 passaggi per lato + 3 di strozzatura per le quadre sono sufficienti se la legatura è ben fatta e a poco servono se ben fatta non lo è.
Valutate l’uso di legature diagonali per pali che si incrociano ad angoli che differiscono da 90° per più di 15°.
La tenda è piantata troppo vicina all’alzabandiera. Ogni struttura fissa deve essere collocata a una distanza di almeno 1,5 volte l’altezza della costruzione, per scongiurare il pericolo di schiacciamento nel caso in cui questa crolli.